opla+ OPerative LAboratory + environmental_design

Curare la storia | Curating History

Giorgio Chiarello e Marco Pasian: OPLA+ (foto di S.Montinaro | photo by S. Montinaro)


“Curare la storia”
è stato il titolo di un convegno tenuto nell’ottobre scorso a Casazza nel territorio della Val Cavallina in provincia di Bergamo. Un’occasione particolare, come il luogo che ci ha ospitato, per alimentare delle osservazioni attorno il paesaggio, al suo identificarsi come bene collettivo e anche come risorsa da alimentare.La soffitta che ci ospita è parte di un fabbricato storico che si chiude attorno ad una corte interna ed abbraccia la torre mediovale di Colognola. E’ un luogo dove si percepisce il ruolo sinergico tra iniziativa privata (il restauro progressivo della proprietà) e quella pubblica (Il riuso della torre quale spazio espositivo) e che si concretizza in uno spazio comune di accessibilità alle strutture e nella mediazione culturale tra le parti. Sono fatti concreti ed hanno un nome e cognome, Madeleine Haddon Yates e Carmen Zambetti, rispettivamente proprietaria della casa e assessore comunale, che con i rispettivi tecnici e collaboratori hanno dato e stanno dando un contributo reale a favore della vità di un borgo, alla rigenerazione delle storie vecchie e nuove che gli stessi luoghi suggeriscono.

Tutto il convegno si è mosso ad indagare nuove vie di analisi, sintesi e sviluppo dei nostri territori nella loro sedimentazione storica, dall’intervento dell’archeologa Federica Matteoni a quello dello storico Francesco Macario. Così come sono stati illuminanti gli interventi dell’assessore all’ambiente del comune di Bergamo Graziella Leyla Ciagà che assieme al vicepresidente dell’associazione Maite Pietro Bailo, hanno esposto l’esperienza di rigenerazione sociale di uno spazio centrale nel centro storico, e quello di Emmanuele Curti, in videoconferenza da Matera, che ha indicato i presupposti base per una visione possibile delle politiche culturali in Italia.

In tutti gli interventi si sono evidenziati degli elementi comuni, la necessità di riepilogare le necessità e definire un vocabolario condiviso, ma anche il cambio di veduta culturale nell’interpretazione ‘nuova’ dei paesaggi, della storia stessa, mai solo musealizzata, ma riverberata in nuove modalità fruitive e di consapevolezza. Il turismo, non è solo offerta di bellezze in cambio di un badget economico. In quest’ottica sembra avere una curva economica in ascesa in molte città storiche, ma la mancanza di legame reale coi luoghi fa emergere dei crolli potenziali, legati spesso proprio alla progressiva assenza dei residenti (ad es. Venezia)

Da qui Emmanuele Curti suggerisce una riflessione accurata e prioritaria sul termine ‘cittadinanza’, cioè l’essere cittadini, che implica partecipazione, attiva o meno, ma responsabilità rispetto lo spazio pubblico, l’uso condiviso. In quest’ottica anche il turista diventa un cittadino, temporaneo, ma con le stesse dinamiche partecipative. Per questo esperienze di uso e di rigenerazione all’uso di luoghi urbani, sono laboratori necessari ad indicare gestioni e politiche possibili.

Con queste premesse è stato semplice e complementare argomentare sulle nostre opere installative nel paesaggio di OPLA+, proprio perché mai disgiunte ad un forte approccio analitico territoriale: le installazioni e le architetture temporanee sono orientate a favorire l’accesso e l’esposizione collettiva alla conoscenza ed alla condivisione di valori e livelli percettivi diversi, e mirano ad essere base per il coinvolgimento nelle decisioni per l’uso partecipato dei luoghi, specie degli spazi della nuova contemporaneità urbana.
Il nostro intervento aveva titolo “dissolversi nel paesaggio”, nostro punto di partenza e nostro auspico: se abbiamo la capacità di dissolversi nel paesaggio, significa che siamo diventati parte di esso, sia dal lato estetico che dal lato socio-culturale, una appartenenza solitamente mai gridata e mai inadeguata.

Curating History” was the title of a conference held last October in Casazza in the Val Cavallina, of the Province of Bergamo. The event was as singular as the location that hosted it, providing a platform for discussion of how best to nurture and promote the region, as well as such venues themselves, as collective assets, resources that are in need of our recognition and support.The loft that hosted us is part of a historic complex surrounding an internal courtyard and hugging the mediaeval tower of Colognola. It’s a place where there is a palpable synergy between private and public initiative (the ongoing restoration of the buildings by the owner and the re-use of the tower as an exhibition space by the Comune). This takes concrete form as a communal space with access to the various structures for both private and public bodies, with ensuing cultural cross-fertilisation between the two. The two bodies have names and surnames, Madeleine Haddon Yates and Carmen Zambetti, respectively owner of the house, and local Councillor and Vice Mayor. They, together with their technical support teams and co-workers have made and are making a real contribution to the life of the small town, to the regeneration of new and ancient history that this place so lends itself to.

The entire conference was devoted to the search for new ways of analysing, synthesising and developing the ancient settlements or our area, from the contributions of archaeologist Federica Matteoni, to that of historian Francesco Macario. Also very illuminating was the presentation given by the Councillor for the Environment from the Comune of Bergamo, Graziella Leyla Ciagà, who, together with the Vice-president of the Maite Association, Pietro Bailo, spoke of their experience of social regeneration of a space within the centre of a historic town centre; and that of Emmanuele Curti, in video-conference from Matera, who outlined the basic preconditions necessary for realising such a vision within the framework of cultural politics in Italy.

There were certain elements in common to all the presentations: the necessity of recapitulating and defining a shared vocabulary; also the changing cultural panorama in the ‘new’ interpretation of landscape; of history itself, never just solely ‘museum-ised’, but resonating in new and fruitful ways, and with a new awareness. Tourism is not just the offering up of beauty in exchange for a financial plan. Viewed in this light, it seems to have an ascendant economic curve in many historic cities, but the lack of real links with the places themselves gives rise to the potential for collapse, often tied to a gradual exodus of residents (as for example, in Venice).

From here, Emmanuele Curti suggests as a first priority a careful reflecting on the term ‘citizenship’. That is, that ‘being a citizen’ implies active or at least some degree of participation, a responsibility regarding public spaces and their shared use. In this interpretation, even the tourist becomes a temporary citizen, and with the same dynamic of participation. Research needs to be done on the use of, or on the regeneration of the use of urban spaces, to indicate the possibilities for their management within the current political environment.

Once these premises had been established, it was easy and complementary for us to talk about our landscape installations at OPLA+, precisely because our approach is strongly linked to analysis of the terrain: our installations and temporary architecture are oriented towards ease of access and collective exhibitions; to the knowledge and sharing of values, and different levels of perception. They are aimed at laying the foundations for involvement in the decisions for use, linked to the place and types of new, contemporary, urban spaces.

Our presentation was entitled “losing oneself in the landscape” and our point of departure was: if we have the capacity to lose ourselves in the landscape, this means that we have become part of it, both from an aesthetic and socio-cultural point of view, resulting in a sense of belonging – something that is not usually considered unwelcome or unsuitable.

 

.

 

Carmen Zambetti introduce e coordina il convegno | Carmen Zambetti introduces and co-ordinates the conference


La torre mediovale di Colognola e l’interno della casa di Madeleine Haddon Yates | The mediaeval tower of Colognola and the inside of Madeleine Haddon Yates’s house


La mostra presente nella torre con le fotografie di Tamayo Horichi e Stefano Montinaro | The exhibition in the tower, with photographs by Tamayo Horiuchi and Stefano Montinaro


Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

>
>

+ 68.000 in old-blog
>